
Wir danken RaiNews, die einen Bericht über unseren Sport machen wollten!
Ringraziamo RaiNews che ha voluto fare un reportage sul nostro sport!
RaiNews:
Nei secoli l'arte delle armi ha mantenuto intatto il suo fascino. La bellezza artistica dell'oggetto, la spada, forgiata da abili artigiani, simbolo di potenza e potere e gli insegnamenti degli antichi maestri.
La passione per la scherma storica racchiude in sé tutto questo.
Alla base c'è uno studio approfondito di tecniche e movimenti, per riprodurre, nel modo più fedele possibile, l'arte dei maestri schermidori del passato, come quella di Joachim Meyer, maestro di scherma svizzero, vissuto a metà del 1500. A lui si deve il celebre trattato noto come Gründtliche Beschreibung Der Kunst des Fechten, descrizioni dettagliate dell'arte della scherma, pubblicato nel 1570.
Manuale a cui l'associazione Scherma storica Dolomiti fa riferimento per i suoi corsi.
La scherma storica è una vera e propria arte marziale. E' adatta a tutti, uomini e donne e può essere praticata, indicativamente, dall'età adolescenziale, dai 13/14 anni in su. In Italia si sta diffondendo sempre più e si moltiplicano i tornei con spada, dusack ed armi in asta. La sicurezza è sempre una priorità. Si utilizzano infatti protezioni in tutte le parti del corpo. Nella pratica vengono utilizzati strumenti che riproducono peso e bilanciamento corretti e repliche il più possibile fedeli alle armi storiche analizzate. Armi difficili però da reperire in Italia. Per averle bisogna ordinarle all'estero e attendere anche sei mesi per la consegna. La pratica di questa arte marziale va al di là della semplice curiosità storica. E' infatti una disciplina di allenamento completa, sia dal punto di vista psicologico che motorio.
Link:
https://www.rainews.it/tgr/bolzano/video/2023/11/scherma-storica-dolomiti-bolzano-sport-arte-marziale-combattimento-excalibur-ruben-ragno-asd-scherma-dolomiti-e4bcb8fe-1206-4344-9239-4f10fa277a6f.html